Risparmiare di più sulle spese? Si può!

Risparmiare è la regola del giorno, un imperativo che ti accompagna da diversi anni, ma ancora non riesci a far quadrare i conti di casa perché i soldi sono sempre meno e le spese sempre di più? Continua a leggere e forse troverai qualche consiglio utile.

Le spese irrinunciabili

Ci sono spese che non si possono eliminare: alimentari, bollette, medicine. In genere sono costi che occupano la maggior parte del bilancio famigliare, quindi come si può fare? Per risparmiare si possono prendere alcuni accorgimenti. Il riscaldamento, ad esempio, può essere ridotto di un grado, questo porterà ad un risparmio di circa 400 euro all’anno. Anche i consumi di energia elettrica possono essere ridotti: quando devi sostituire una lampada, acquistane una a led che ridurrà i consumi di 1/3 rispetto a quelle tradizionali. Per avere tutte le informazioni clicca qui. Anche quando ti trovi ad acquistare un elettrodomestico nuovo, punta sull’A+++ che permette un risparmio energetico notevole. Non lasciare luci accese inutilmente, quando fai il bucato pre-tratta a mano così avrai bisogno di un ciclo più breve, non fare mai cicli di lavastoviglie a mezzo carico, cerca di aprire il frigorifero il minor numero di volte possibile, non lasciare apparecchi in stand-by (TV, decoder, PC, ecc. in stand-by, consumano energia per circa 100/200 euro l’anno).

Per risparmiare sulla spesa punta alle promozioni, ai discount e alle marche dei vari supermercati, compra prodotti di stagione e nazionali: puoi risparmiare fino ad 1/3 rispetto alla spesa tradizionale. Ti sembra poco? Se, normalmente, spendi 90 euro a settimana, con queste attenzioni spenderai 60 euro risparmiando 30 euro a settimana che per 52 settimane si trasforma in un gruzzoletto di 1560 euro. Per quel che riguarda le medicine, chiedi al medico di prescriversi sempre quelle più adatte al tuo problema, ma che costano meno. Ricordati che sul prezzo dei medicinali incidono moltissimo i brevetti. Punta al farmaco equivalente che offre un risparmi fino all’80% garantendo gli stessi risultati.

Le spese superflue

Ci sono spese superflue che si possono eliminare e altre che, pur se non indispensabili per vivere, non si possono eliminare del tutto visto che non si vive di sola aria. Prendiamo, per esempio, il cinema. Se ti piace andare a vedere i film  nelle sale cinematografiche, cerca di approfittare della giornata in cui i biglietti sono ridotti, in genere tra la settimana. Se ti serve un cellulare nuovo, non è necessario che sia l’ultimo ritrovato: un modello dell’anno scorso lo pagherai meno e ti farà lo stesso servizio. La macchina è utile, ma può restare ferma in garage se devi fare poca strada: fai una bella camminata, vai in bicicletta o utilizza i mezzi pubblici. In questo modo risparmierai e ti farà bene alla salute. Hai visto un abito che ti piace tanto ma costa una follia? Cerca nei mercatini dell’usato: si trovano offerte meravigliose e inattese. Insomma, risparmiare qualche spicciolo, con tanta attenzione, si può ancora.

Open