Roma Fiorentina, due grandi squadre nella prima giornata

Roma e Fiorentina si affrontano nella quinta partita del nuovo campionato di Serie A, si gioca allo Stadio Olimpico. Dopo l’avventura degli Europei per tifosi e appassionati di calcio si avvicina un’altra entusiasmante sfida, la squadra capitolina però è anche all’interno di una nuova competizione, la Conference League.

La fine di agosto, tempo di fine ferie per molti, sarà periodo di apertura al pubblico degli stadi, queste sono le promesse istituzionali basate sui dati medici del Covid, di inizio Champions, Europa e Conference League, la prima competizione sarà seguibile su Amazon Prime. Dazn invece da la possibilità di seguire tutto il campionato di Serie a Tim.

Il nuovo campionato: calendario con girone asimmetrico

Il campionato di Serie A 2021/2022 parte ufficialmente il 2021 e si concluderà il 22 maggio 2022. Durerà nove mesi, ci sono partite di andata e ritorno ma il nome del format è firone di ritorno asimmetrico.

Si tratta di una formula che il calcio italiano ha già sperimentato nei decenni scorsi, ritorna per allineare il campionato alla formula di altri campionati europei, si parla anche di una futura introduzione dei Playoff. Nel girone asimmetrico le 19 gare di andata non saranno ripetute in sequenza ma drovanno essere precedute da almeno otto partite, di fatto il calendario è stato già disegnato per effetto del sorteggio.

Questo format 2021/2022 lo possiamo definire di passaggio ad un torneo che diventerà sempre più competitivo, comprenderà infatti solo 18 partecipanti e partite di playoff e playout per lo scudetto e per la retrocessione. Una riunione di questi giorni di Lega e Figc presenterà idee e piani su questi importanti cambiamenti.

L’As Roma scende in campo per la prima partita

La Roma si tiene in allenamento, ad esempio il 18 luglio gioca un amichevole contro il Porto, la squadra che ha vinto facendo uscire la Juventus dalla Champions.

Per capire questa squadra come giocherà iniziamo da alcune parole della presentazione del nuovo allenatore José Mourinho, entrato con una citazione di Marco Aurelio, l’intenzione dichiarata di voler cambiare la mentalità di una squadra ben voluta da un tifo caloroso.

Rientra Daniele de Rossi da Euro 2020, dal sogno azzurro si passa al sogno giallorosso. “Mi sono messo a disposizione: sono l’ultimo arrivato e devo fare il lavoro sporco. Sono l’ultimo arrivato.” L’allenatore ha un’ottimo rapporto e intesa con Tiago Pinto chiamato a scelte importanti come general manager. Mourinho si prepara alla grande prova contro Inter, Milan, Juventus e anche il derby con una Lazio che ha da poco cambiato allenatore.

  • Ecco le squadre in calendario dell’As Roma per il campionato Serie A 2021/2022. Fiorentina, Salernitana, Sassuolo, Verona, Udinese, Lazio (derby al 26 settembre), Empoli, Juventus, Napoli Cagliari, Milan, Venezia, Genoa, Torino, Bologna, Inter, Spezia, Atalanta, Sampdoria, Milan, Juventus, Cagliari, Empoli, Genoa, Sassuolo, Verona, Spezia, Atalanta, Udinese, Lazio (20 marzo 2022), Sampdoria, Salernitana, Napoli, Inter, Bologna, Fiorentina (ritorno all’8 maggio 2022), Venezia, Torino.

Il nuovo allenatore viola e la prima partita in Olimpico

La Fiorentina è tra le squadre di Serie A che hanno cambiato allenatore, prima è apparso Renato Gattuso dal Napoli con cui ha concluso il suo contratto, poi è arrivato Vincenzo Italiano.

La Fiorentina inizia con la Roma di Mourinho e finirà con la Juventus di Massimiliano Allegri. Ha risposto che il calendario di Serie A propone solo partite complesse, nuovo allenatore nuove difficoltà da dover affrontare, bisogna collaudare un buon rapporto con i giocatori in campo e non solo in allenamento. Anche lui parla di mentalità, “sarà – dice in un’intervista – una corsa contro il tempo per inculcare il proprio pensiero nei ragazzi. Dovremo essere più svegli e veloci.”

Vediamo la nuova Fiorentina di Vincenzo Italiano chi affronterà seguendo il calendario delle partite.

  • Roma, prima squadra il 22 agosto orario da definire, seguono Torino, Atalanta, Genoa, Inte, Udinese, Napoli, Venezia, Cagliari, Lazio, Spezia, Juventus, Milan, Empoli, Sampdoria, Bologna, Salernitana, Sassuolo, Verona, Udinese, Torino, Genoa, Cagliari, Lazio, Spezia, Atalanta, Sassuolo, Verona, Bologna, Inter, Empoli, Napoli, Venezia, Salernitana, Milan, Roma (rientro in casa), Sampdoria, Juventus ultima partita.

Le partite possono essere seguite in streaming, anche le piattaforme scommesse offrono risultati interattivi aggiornati ma finalizzati alle giocate, informazioni e Opinioni su 22bet Italia e Svizzera.