Allenarsi a casa: ecco perché conviene fare home fitness
La vita di oggi impone ritmi frenetici e sempre meno tempo a disposizione da dedicare a se stessi. Molte persone trovano la palestra un luogo ideale per scaricare lo stress accumulatosi nell’arco di una lunga giornata di lavoro, liberando così la mente dalla frenesia che ormai fa parte della nostra quotidianità.
Proprio per questo motivo, chi non ha molto tempo da dedicare alla palestra ha iniziato ad allenarsi tra le mura della propria casa facendo home fitness. Pensi che un allenamento “domestico” non sia valido quanto uno svolto in palestra? Bene.. ti sbagli di grosso! L’unico aspetto negativo che potrebbe insorgere ad allenarsi nel proprio salotto è la pigrizia. Avere a fianco il divano sul quale poter riposare tra le varie sessioni di addominali potrebbe far perdere la voglia di continuare con l’allenamento. Inoltre, frequentare una palestra implica conoscere gente nuova e allenarsi in compagnia, tenendo alto l’entusiasmo.
In sintesi, se rimaniamo concentrati sui nostri obbiettivi e non caschiamo nel dolce far niente, allora otterremo ottimi risultati! Detto questo, andiamo a vedere quali sono i vantaggi dell’home fitness e perché vale la pena eseguire questo tipo di allenamento.
1. Migliore gestione del tempo
Non dover recarsi in palestra, cercare parcheggio e fare code per poter utilizzare un determinato attrezzo implica un risparmio di tempo notevole. Oltre a farti risparmiare una buona dose di stress, questo tempo “guadagnato” puoi benissimo dedicarlo, per esempio, a svolgere piccole attività a casa come lavare i piatti, stendere il bucato, caricare la lavatrice o semplicemente per coccolare il proprio cane. Tieni inoltre presente che l’home fitness puoi svolgerlo in qualsiasi momento, non sei quindi vincolato ad orari di punta della palestra. Puoi quindi decidere se allenarti la mattina prima di andare al lavoro o durante la pausa pranzo.
2. Vantaggio economico
Come ben sai, per poter andare in palestra bisogna avere un abbonamento che molte volte raggiunge cifre non indifferenti. Inoltre, per frequentare questo luogo bisogna indossare un abbigliamento sportivo adeguato. Con l’home fitness tutto questo non c’è! Certo, se a casa vogliamo avere a disposizione una marea di attrezzi costosi come cyclette, stepper, fit bike, ellittica e quant’altro, allora la convenienza viene meno. A dire la verità, per allenarsi in maniera efficiente sono necessari pochi attrezzi, come la corda, fasce elastiche e il tapis roulant. Quest’ultimo è forse l’accessorio più costoso della lista ma, secondo il mio punto di vista, è quello a cui non si può rinunciare. Correre su questo attrezzo comporta innumerevoli benefici che ti consiglio di approfondire su questo sito specializzato sui tapis roulant.
3. Meno distrazioni
Diciamoci la verità, le palestre sono luoghi sempre affollati e pieni di gente che ride, scherza e urla. Inoltre, quelle rare volte in cui troviamo poche persone con cui condividere gli attrezzi, la radio ad alto volume mette le peggiori canzoni del momento! A primo acchito, tutti questi dettagli potrebbero essere di poco conto. Purtroppo non è così! Allenarsi in luoghi poco confortevoli incide negativamente sulla concentrazione e può portare ad allenarsi in maniera non corretta. Al contrario, allenarsi tra le proprie mura di casa permette di svolgere allenamenti con maggiore tranquillità e con un livello di concentrazione molto più elevato.
Come ci si allena a casa?
La regola numero uno è questa: mai iniziare l’allenamento senza aver effettuato il riscaldamento. La primissima cosa da fare è quella di dedicare almeno una decina di minuti a svolgere esercizi di riscaldamento, in questo modo si andrà a preparare il corpo e i muscoli all’attività che si andrà a fare. In caso non dovessi saperlo, il riscaldamento è quella fase in cui si mette in moto l’intero organismo in maniera graduale, facendo iniziare a lavorare i muscoli del corpo.
Tieni inoltre presente che un allenamento efficace non deve essere subito pesante e intenso. Al contrario, bisogna iniziare ad allenarsi in maniera progressiva, cioè partire con esercizi leggeri e aumentarli pian piano. Personalmente faccio il possibile per allenarmi in maniera costante, evitando di dare il massimo per mesi per poi fermarmi per qualche settimana.