Come scegliere un PC per giocare
Il mondo del gaming raccoglie ogni giorno sempre più appassionati. Sono già molti gli utenti che utilizzano diverse console per trascorrere il tempo giocando ai propri titoli preferiti, ma un’ampia fetta di utenza predilige però l’utilizzo di un computer, sicuramente più personalizzabile, sia in termini di componentistica che di prezzo.
Esistono svariate tipologie di PC e mentre alcune sono più adatte ad un utilizzo base da casa o da ufficio, altre sono pensate per scopi specifici e professionali, come ad esempio il montaggio video o la creazione di contenuti.
Una grossa fetta di mercato è destinata inoltre all’utenza che cerca un computer con il principale scopo di giocare, sia tramite giochi installati in locale, che su piattaforme online: esistono infatti diversi siti web grazie ai quali divertirsi tra un’ampia gamma di giochi e proposte di intrattenimento.
Come scegliere quindi un computer per giocare?
Scelta della componentistica
La scelta della componentistica è sicuramente ciò che differenzia maggiormente l’acquisto di un PC piuttosto di una console. Nel primo caso è possibile personalizzare al 100% il prodotto, mentre nel secondo caso i dispositivi sono preconfezionati con specifiche caratteristiche hardware e software, non modificabili dall’utente.
La scelta di utilizzare un PC quindi è vantaggiosa sotto diversi punti di vista, primo tra tutti quello di poter creare un computer su misura in relazione alla tipologia di titoli che si andranno principalmente ad utilizzare.
Le piattaforme online di gaming, come ad esempio casinoonlineprova.com, non sono particolarmente onerose in termini di risorse di sistema: un classico computer, anche dal prezzo contenuto, può fungere da perfetto supporto per lo scopo. È bene comunque evitare di andare troppo al risparmio, onde evitare blocchi e rallentamenti durante l’utilizzo.
Se invece si intende utilizzare giochi installati in locale, il discorso è ben diverso. Gli attuali titoli più famosi nel settore gaming richiedono una componentistica di alto livello, soprattutto per specifiche parti: ad esempio un valido processore, un’ottima memoria RAM ed una potente scheda grafica con memoria dedicata, che vanno scelti con cura e senza badare troppo alle spese.
Risparmiare troppo su questi aspetti essenziali potrebbe permettere di giocare in maniera fluida nell’immediato, ma porterebbe con tutta probabilità a trovarsi tra le mani un computer lento già nel giro di pochi anni. Fare fin da subito un buon investimento in termini di attrezzatura permette di godere di un prodotto più performante, oltre che più durevole.
Computer desktop o portatile?
Un’altra valutazione da fare riguarda la scelta tra desktop o portatile: la decisione va ponderata in base alle proprie esigenze, ma è in fondo piuttosto semplice. Serve un computer con il quale spostarsi di frequente? Un portatile allora è praticamente d’obbligo. Se invece si è soliti giocare tra le mura di casa ed il computer non viene mai mosso dalla sua postazione, un PC desktop è sicuramente l’opzione più appropriata.
Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi. Un computer portatile occuperà sicuramente meno spazio e sarà possibile portarlo ovunque, anche in vacanza o in viaggio, per giocare ai titoli preferiti in qualsiasi luogo ci si trovi. I lati negativi sono però un costo decisamente superiore, una minore possibilità di personalizzazione ed uno schermo di dimensioni inferiori.
Se si utilizza invece il computer da gaming solamente in un punto geografico preciso, si potrà beneficiare di costi inferiori (in confronto a portatili di pari caratteristiche hardware), di una componentistica di livello superiore, della possibilità di espansione futura, ma soprattutto dell’occasione di usare monitor da gaming dedicati di grandi dimensioni: dopo la dotazione hardware, è sicuramente la caratteristica che più riesce a fare la differenza.
Queste sono le indicazioni principali da tenere in considerazione ogni qualvolta si acquista un PC per giocare. Le variabili in gioco sono diverse e, come sempre, vanno prese in considerazione le proprie esigenze e le proprie abitudini personali: avere le idee chiare fin da subito infatti, permetterà di fare un acquisto più mirato, idoneo e duraturo nel tempo.