Gira la chiave e vai con la prima: cosa sappiamo del nuovo film dedicato alla formula 1?

Dal 25 giugno 2025, i fan della velocità possono godersi al cinema F1 – Il film,
un’avventura spettacolare e adrenalinica che unisce cinema e Formula 1 in un connubio esplosivo. Diretto dal
visionario Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), il film ha come protagonista un Brad Pitt in stato di
grazia, non solo attore ma anche pilota, almeno per finzione (ma non troppo). Si tratta di un’opera che va
oltre il semplice racconto sportivo: tra azione, emozione e tecnologia, questa produzione promette di allargare il
pubblico della F1, già in costante crescita globale.

Una trama che mette il turbo

Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, un ex pilota di Formula 1 che torna in pista per fare da mentore a un giovane
talento in ascesa, interpretato da Damson Idris. L’occasione è offerta dalla scuderia APXGP,
immaginaria ma inserita perfettamente nel contesto dei veri Gran Premi: molte sequenze sono
state infatti girate durante i weekend reali di gara, da Silverstone a Monza. La narrazione si muove tra le curve della
competizione sportiva, i legami tra piloti e la tensione del ritorno a un mondo dove ogni errore
può essere fatale.

Cast stellare e realismo da box

Oltre a Brad Pitt, il cast include:

  • Damson Idris – il giovane promettente pilota Joshua Pearce
  • Javier Bardem – boss della scuderia APXGP
  • Kerry Condon – ingegnere capo della squadra
  • Tobias Menzies – team principal rivale
  • Sarah Niles, Kim Bodnia, e molti altri in ruoli secondari ma incisivi

Tra le voci italiane del doppiaggio spiccano:

  • Francesco Prando (Pitt)
  • Stefano Crescentini (Idris)
  • Francesca Fiorentini (Condon)
  • Massimo De Ambrosis (Bardem)

Il film si distingue per l’estrema fedeltà al mondo della F1: niente green screen
nei box, ma vere monoposto, vere piste e veri momenti di gara. A contribuire a questo livello di realismo ci ha
pensato anche Lewis Hamilton, coinvolto come produttore e consulente tecnico.

Un progetto titanico

La produzione del film è stata una delle più ambiziose degli ultimi anni. Ecco i dettagli:

  • Regia: Joseph Kosinski
  • Sceneggiatura: Ehren Kruger
  • Produzione: Apple TV+, Jerry Bruckheimer Films, Dawn Apollo Films, Plan B
    Entertainment
  • Distribuzione italiana: Warner Bros.
  • Durata: 155 minuti
  • Colonna sonora: Hans Zimmer
  • Fotografia: Claudio Miranda
  • Effetti speciali: realizzati da Gergely Glovotz e Faye Green

Alcune riprese sono state effettuate durante eventi ufficiali della stagione 2023 e 2024, tra cui
Silverstone, Zandvoort, e Monza. La scuderia
“APXGP” è stata creata ad hoc, con il supporto della FIA e della Formula 1 stessa. Il pubblico
è spesso stato inconsapevole della presenza delle telecamere durante le vere qualifiche e gare.

Brembo, Heineken e il marketing globale

Il film è anche un caso da manuale di marketing sportivo e cinematografico. Aziende
come Brembo, Heineken, e la casa di orologeria IWC hanno
collaborato attivamente, rendendo il film una passerella anche per il design automobilistico, la
tecnologia applicata alla frenata e lo stile legato al mondo dei motori.

Brad Pitt ha raccontato di aver guidato davvero le vetture modificate per il film, senza controfigure. “Non
sono spericolato come Tom Cruise – ha detto – ma amo la velocità. Sentire
il rombo della macchina in curva è qualcosa di indescrivibile.” I fan hanno potuto vedere anche
diversi VIP al lancio mondiale del film a New York, da Naomi Campbell a Tom Cruise, da Charles Leclerc a Toto
Wolff.

Il grande assente: Verstappen

Uno dei pochi a non presenziare all’anteprima
mondiale
è stato Max Verstappen, campione in carica e figura centrale nel
panorama attuale della Formula 1. Il suo rapporto con i media e il cinema è notoriamente più
distaccato, anche se è stato citato in una scena del film come metro di paragone per il talento emergente di
Joshua Pearce. Curiosamente, molte scommesse online (Clicca Qui) sui
risultati futuri del mondiale F1 si sono accese dopo le proiezioni del film, sintomo della sua capacità di
influenzare anche l’immaginario degli appassionati.

La critica accende i riflettori

La stampa ha accolto F1 – Il film in modo caloroso. Alcuni titoli parlano di
“blockbuster vecchia scuola”, altri lo definiscono “poesia dell’adrenalina”
(movieplayer.it). Esquire ne celebra lo “star power monumentale” di Brad Pitt, mentre
Sky Sport e GQ Italia ne lodano la capacità di avvicinare anche i neofiti al mondo
dei motori.

In Italia, il film è già nelle sale dal 25 giugno, pronto a dominare il botteghino estivo. Con il
giusto mix di azione, dramma, emozione e
tecnologia, questa pellicola non si limita a raccontare una storia: la fa vivere al pubblico con un
realismo mai visto prima. Anche chi non segue le corse troverà nell’opera una grande narrazione sul
riscatto, la passione e il coraggio.

Open