Juventus in vendita, Juventus non in vendita: dai rumors alle smentite
Juventus in vendita dopo la presidenza di Andrea Agnelli, la Juventus non è in vendita risponde Exor. Queste sono i due titoli di oggi e movimentano il titolo in borsa bianconero, situazione che porta il club ad essere oggetto di osservazione tanto degli scommettitori che frequentano i bookmakers online, tanto dei trader che investono sui movimenti dei titoli finanziari nelle piattaforme apposite.
La Juventus è in vendita, l’indiscrezione
Il retroscena, come racconta Virgilio Notizie, lo racconta IlGiornale. L’ipotesi della vendita bianconera, scrive il quotidianeo, è verosimile, perché la Exor, holding della famiglia Agnelli che controlla la società, non vuole addossarsi l’impegno di sovvenzionare il club. Un club storico, importante, il cui valore base sarebbe stato fissato a non meno di un miliardo e mezzo di euro.
La risposta di Exor
Exor ha smentito le indiscrezioni del quotidiano, anche perché tale voce ha avuto effetto sulla Borsa alla riapertura dei mercati finanziari. Titolo rimbalzatl al +2,3%. Tuttosport dedica un suo titolo proprio alla smentita. “Le ipotesi ventilate da un quotidiano sulla cessione della Juventus sono destituite di ogni fondamento” si legtge scritto. Questo secondo giornale, ricorda anche che dall’agenzia di stampa Reuters, erano uscite altre indiscrezioni. Precisamente sulla ricerca di un socio minoritario importante, per riportare il club ad alti livelli. Tuttosport ricorda ancora che Exor ha smentito anche questo rumor di Reuters, però ha chiarito che dagli Usa arrivano importanti investitori.
Come sta andando la Juventus?
La Juventus aprirà la quarta giornata di campionato ospitando a Torino la Lazio. Si sono abbassate le temperature estive, difatti la partita sarà alle 15. Le 15 di un giorno importante visto che a San Siro si gioca il primo derby, Inter Milan. Juventus super favorita secondo i bookmakers, la Lazio però non lascia scampo, grossa possibilità anche di pareggio o 0 a 0. La Juventus con tre partite ha il terzo posto: due vittorie, un pareggio, sei goal fatti e uno subito, sette punti totali. Al quarto posto è tallonata da Lecce che gioca il suo secondo anno di Serie A. Il primo posto è dell’Inter, il secondo posto edl Milna, entrambi hanno nove punti. Le percentuali danno favorito l’Inter al momento ma è il derby di due grandi squadre, difficile fare pronostici. (Analisi quote su Betwinner Scommesse)
Juventus Lazio, formazione (fonte: 90minut)
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Milik. Allenatore: Massimiliano Allegri.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Hysaj, Casale, Romagnoli, Marusic; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; F.Anderson, Immobile, Zaccagni. Allenatore: Maurizio Sarri.
Che cos’è Exor
Exor è una società italiana con una lunga storia nel mondo degli affari e degli investimenti. Fondata nel 1927 con il nome di Istituto Finanziario Industriale (IFI) dal senatore Giovanni Agnelli, Exor ha avuto un ruolo significativo nel consolidamento delle partecipazioni industriali di Agnelli in vari settori.
Nel corso degli anni, Exor ha ampliato la sua sfera di operazioni, includendo attività nel settore tessile, bancario e finanziario. Nel 1968, la società è stata quotata alla Borsa di Milano tramite un’offerta pubblica di vendita, mantenendo un controllo stretto da parte delle famiglie Agnelli e Nasi, discendenti di Giovanni Agnelli.
Una tappa importante nella sua storia è stata la fusione tra IFIL Investments e IFI nel 2008, con conseguente cambio di denominazione in Exor S.p.A. Questo nome è derivato da una società francese precedentemente acquisita da Exor nel 1992.
Exor ha fatto investimenti significativi in diverse società in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Unicem, Toro Assicurazioni, La Rinascente, Cinzano, Club Med, Alpitour e 3M.
Nel 2021, Exor ha riportato una perdita notevole a causa del consolidamento di FCA Italy, che è poi confluito in Stellantis. La società continua a essere una delle principali realtà nel panorama finanziario e industriale italiano, con un’importante partecipazione nel capitale sociale e una posizione rilevante nella classifica Fortune Global 500.
In sintesi, Exor ha una lunga storia nel mondo degli investimenti e delle partecipazioni industriali, con origini risalenti al 1927 e una presenza significativa in vari settori economici.