Quali sono le spiagge più belle del Salento?

Dove andare in una vacanza in Salento

Quando si va a fare una classifica delle cose più belle da vedere in determinato luogo, si finisce sicuramente per lasciare scontento qualcuno. Se poi parliamo delle spiagge più belle del Salento, ci rendiamo conto di quanto questo compito possa essere arduo, vista l’abbondanza di posti magnifici di cui è ricca questo territorio.

In questo articolo, comunque, proveremo a segnalare quali sono i posti più belli da visitare, quelli che gli amanti della zona non possono proprio lasciarsi sfuggire.

Spiagge meravigliose: ce n’è per tutti i gusti!

Partendo dal versante ionico, troviamo in serie le spiagge di Campomarino di Maruggio, San Pietro in Bevagna e Punta Prosciutto. Parliamo davvero del top del top per quanto riguarda il colore del mare, che è turchese e limpido. Le spiagge qui sono ampie e comode, la sabbia è bianca ed i fondali sono tendenzialmente bassi. Per arrivare all’acqua alta, insomma, bisogna camminare!

Molti in questa zona amano praticare Wind Surf, per sfruttare a proprio vantaggio le giornate ventose. Sudsudvacanze è una delle piattaforme migliori per trovare la location perfetta per le nostre esigenze.

Scendendo verso Gallipoli troviamo la riserva naturale conosciuta come Baia del Capitano. Una vasta porzione di macchia mediterranea arriva fino alla riva del mare. Tra le baie più belle e suggestive menzioniamo Porto Selvaggio. La pineta qui è davvero fitta e abbastanza alta. E’ perfetta per chi vuole trascorrere una giornata intera in un luogo di incanto senza soffrire per il caldo asfissiante. L’acqua cristallina è percorsa da numerose correnti fredde che renderanno il nostro bagno un po’ meno rilassante!

Baia verde è la spiaggia di Gallipoli, e prende il nome dal colore smeraldo che assume il mare nelle belle giornate.

Poco più a Sud di Gallipoli abbiamo Marina di Pescoluse. Le Maldive del Salento non possono davvero lasciare delusi! Ci sembrerà di essere su una spiaggia tropicale, fatta di dune di sabbia bianca e di un’acqua trasparente, con il fondale anche in questo caso tendenzialmente basso.

Passando sul versante adriatico troviamo Marina di Marittima, e la spiaggia è conosciuta come Cala dell’Acquaviva. Si tratta di una spiaggia diversa da quelle menzionate finora. E’ una caletta immersa nella vegetazione, ed al posto della sabbia troviamo scogli e ciottoli. Anche in questo caso, l’acqua è attraversata da numerose correnti fredde.

La zona dei laghi Alimini, poco a nord di Otranto, oltre al mare spettacolare, offre anche in questo caso il riparo dal sole grazie alla pineta nei pressi del mare.

Poco più a nord troviamo una delle mete più ricercate dai turisti, la Grotta della Poesia. E davvero come non si può essere ispirati davanti a tanta bellezza? Si tratta di una piscina naturale che regala tonalità di colori meravigliosi, che vanno dal turchese al verde smeraldo. Si può accedere al mare direttamente tuffandosi dal bordo, che non è molto alto, o scendendo attraverso una scaletta scavata nella roccia.