Spese di cremazione Il Comune di Roma rimborsa fino al 50 per cento

Chi sceglie la cremazione del proprio corpo una volta defunto ed è di Roma può approfittare del vantaggio offerto dal Comune di ottenere il rimborso fino al 50% della spesa. La cremazione ossia la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere è molto antica e sono tante le persone che decidono di farsi cremare dopo la morte. Tecnicamente la cremazione si esegue in forni appositi ad una temperatura molto elevata di circa 900 gradi. Dopo la combustione i resti vengono ulteriormente trattati per poi ottenere le ceneri effettive da raccogliere all’interno di un’urna che verrà poi consegnata ai parenti del defunto.

Cremazione a Roma con rimborso spese

La cremazione a Roma è stata resa ancora più accessibile in quanto il Comune ha previsto il rimborso fino al 50% delle spese di cremazione. Dunque chi sceglie la cremazione dei propri cari potrà ottenere il rimborso del 50% delle spese fino ad un massino di 400 euro. Per ottenere il rimborso basta presentare domanda all’ufficio protocollo del Comune attraverso la compilazione di un modulo disponibile allo sportello e pubblicato anche sul sito istituzionale del Comune. La domanda deve essere presentata entro dieci giorni dall’avvenuta cremazione e sono ammesse le spese per la cremazione della salma, l’acquisto dell’urna dove riporre la cenere e il trasporto al forno crematorio. Alla domanda dovrà essere allegata anche la documentazione che attesta la spesa sostenuta. Si tratta quindi di una buona opportunità per chi vuole scegliere la cremazione dei propri cari visto il costo non tanto esiguo per effettuare questa pratica. Occorre tuttavia precisare che i contributi del Comune sono erogati soltanto per la cremazione di salme destinate alla inumazione o tumulazione nelle aree cimiteriali che sono di proprietà comunale.

Costi per la cremazione

Occorre considerare che il costo della cremazione anche se varia da città a città mediamente si aggira intorno ai 500 euro ai quali occorre poi aggiungere le altre spese per il funerale e il pagamento dei tributi previsti. La cremazione tra l’altro è una pratica che in Italia è in costante crescita e che viene richiesta nel circa il 30% dei decessi per cui la previsione di un rimborso spese come quello del Comune di Roma può destare l’interesse di molti. La cremazione a Roma in particolare ha un costo che si aggira intorno ai 700 euro e in esso non è compresa l’urna cineraria dove vengono poi depositate le ceneri dopo la cremazione. Dunque si tratta di costi abbastanza elevati che è possibile ridurre di molto grazie al rimborso fino al 50% previsto dallo stesso Comune.

Come avviene la cremazione a Roma

La cremazione Roma avviene nei Cimiteri Capitolini e chi desidera essere cremato può esprimere la propria volontà in una disposizione testamentaria oppure aderendo ad una delle associazioni che promuovo la cremazione. Se non c’è una volontà scritta anche il coniuge o la maggioranza assoluta dei parenti fino al sesto grado può decidere per la cremazione. Le operazioni di cremazione avvengono presso l’impianto cimiteriale e dopo la cremazione le ceneri vengono raccolte in un’urna cineraria che viene sigillata e consegnata al coniuge o ai parenti del defunto che possono decidere la loro destinazione attraverso inumazione, tumulazione, affidamento o dispersione. L’inumazione delle ceneri avviene al cimitero Laurentino o al cimitero Flaminio-Prima Porta mentre la tumulazione può avvenire in un loculo cinerario di nuova concessione o già in concessione presso qualsiasi cimitero comunale. L’affidamento delle ceneri invece al coniuge o ad un parente avviene mediante la consegna dell’urna cineraria che deve rimanere sempre sigillata e qualsiasi spostamento della stessa deve essere comunicato con anticipo al comune di residenza dell’affidatario. Infine le ceneri possono essere disperse in natura presso un’area attrezzata dall’amministrazione comunale oppure in un’area privata all’aperto previo l’ottenimento del consenso del proprietario dell’area. La richiesta di cremazione, di affidamento o dispersione delle ceneri deve essere rivolta agli uffici amministrativi dei Cimiteri Capitolini. Sono disponibili online tutti i moduli per fare le domande relative al tipo di cremazione e come già detto il modulo per richiedere il rimborso fino al 50% delle spese sostenute previsto dal Comune di Roma.