Trucchi e consigli per avere sempre una casa pulita

La pulizia parte da un atteggiamento mentale corretto

A chi non piace avere una casa pulita ed ordinata? Ci si sente davvero bene a vivere in uno spazio pulito e libero da cianfrusaglie varie che non fanno che creare disordine. Benché comporti degli sforzi, i benefici sono indiscussi. Vivere nel caos è causa di stress e frustrazione, visto che tante volte ci verrà difficile trovare quello di cui abbiamo bisogno.

Partiamo con il dire che bisogna lavorare sul proprio atteggiamento mentale. Pensiamo ai vantaggi che trarremo dall’avere una casa in ordine e ben pulita. Innanzitutto la nostra salute non verrà messa in pericolo da germi o insetti che trovano terreno fertile in un ambiente sporco. Potremo sentirci a nostro agio ogni qualvolta vorremo invitare a casa qualcuno, senza vergognarci e ricorrere ad inutili scuse per giustificare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo.

Parole d’ordine: collaborazione e programmazione

La parola d’ordine per creare un simile ambiente è la collaborazione. Spesso, i lavori di pulizia sono interamente relegati alla mamma, mentre i figli si sentono in diritto di lasciare di tutto e di più per la casa. Perché allora non inculcare nei propri figli l’amore per un ambiente ordinato? Quando inizieranno a farlo, siamo prodighi di lodi con loro, incoraggiandoli a prendere questa buona abitudine.

Un secondo imperativo è la programmazione. Questo presuppone che ci prendiamo del tempo come famiglia per stilare un piano, individuando quali sono i lavori che vanno eseguiti quotidianamente, settimanalmente, mensilmente ed annualmente.

Fatto ciò, rendiamo partecipi tutti i componenti assegnando ad ognuno un compito in particolare. Non trascuriamo anche l’esterno della nostra casa. Chi si occuperà di togliere le erbacce, chi raccoglierà le foglie secche? Chi avrà il compito di pulire specchi e finestre o chi si occupa di pulire i vetri esterni con il lavavetri?

Una cosa che può aiutare a prendere sul serio la questione può essere quella di mettere per iscritto il nostro programma. Facciamo un cartellone e teniamolo a portata di mano. Rendiamolo un gioco di ruolo per i nostri figli, premiandoli quando riescono a portare a termine il loro incarico per un periodo più lungo.

Aiutiamo tutti a capire quanto sia importante pulire immediatamente dopo che si è sporcato e mettere a posto un oggetto o degli indumenti che abbiamo appena usati. Il problema, spesso è proprio quello che lasciamo trascorrere del tempo facendo accumulare le cose da fare, rendendo ancora più difficile il nostro obiettivo.

Sottolineiamo l’importanza che l’ordine va preservato continuamente. Il letto va fatto immediatamente dopo che ci svegliamo.

Naturalmente ci saranno dei giorni in cui ci sentiremo particolarmente stanchi o non avremo il tempo materiale per fare tutte le cose che ci siamo prefissi. In questi casi, concentriamoci almeno sulle cose necessarie, come la pulizia del bagno e della cucina.

Questi sono infatti gli ambienti che si sporcano facilmente e che sono maggiormente soggetti ad attirare batteri e germi. Usiamo prodotti disinfettanti per la casa, che lascino un bel profumo.

Una volta che ci saremo abituati, non potremo più fare a meno di vivere in un ambiente del genere.