Bonifica serbatoi interrati vs serbatoi fuori terra: pro e contro
I serbatoi di gasolio, sia interrati che fuori terra, richiedono interventi di manutenzione e bonifica periodica per garantire la sicurezza dell’impianto, la protezione ambientale e la conformità alle normative italiane. Tuttavia, non tutti i serbatoi sono uguali e la loro gestione comporta sfide e vantaggi differenti. Comprendere le differenze tra serbatoi interrati e fuori terra è essenziale per valutare i rischi, pianificare la manutenzione e affidarsi a professionisti qualificati per la bonifica serbatoi interrati.
Serbatoi interrati: caratteristiche e vantaggi
I serbatoi interrati sono posizionati sotto il livello del terreno e spesso scelti per motivi estetici o di spazio, poiché restano completamente nascosti. Uno dei principali vantaggi è la protezione dagli agenti atmosferici, che riduce il rischio di corrosione superficiale e deterioramento del gasolio dovuto alla luce e al calore. Inoltre, la loro collocazione li rende meno esposti a incidenti accidentali e vandalismi.
Dal punto di vista della bonifica, cisterne gasolio interrate richiedono interventi professionali più complessi. La rimozione dei fanghi e del carburante residuo, il lavaggio interno e l’asciugatura devono essere eseguiti con attrezzature specifiche e in condizioni di sicurezza elevate. L’accesso limitato e la necessità di rispettare le normative ambientali rendono la bonifica dei serbatoi interrati un’operazione delicata, che deve sempre essere documentata con certificati ufficiali.
Serbatoi fuori terra: caratteristiche e vantaggi
I serbatoi fuori terra sono posizionati sopra il suolo e sono più facili da ispezionare, controllare e manutenere. La loro bonifica è generalmente più semplice e rapida, poiché l’accesso alle pareti interne è diretto e le operazioni di svuotamento e lavaggio richiedono meno attrezzature speciali.
Inoltre, i serbatoi fuori terra permettono un monitoraggio costante delle condizioni del carburante e della struttura, riducendo il rischio di infiltrazioni o perdite non rilevate. Sono ideali per installazioni temporanee o in contesti industriali dove la flessibilità e la facilità di manutenzione sono prioritarie.
Svantaggi dei serbatoi interrati e fuori terra
Nonostante i vantaggi, ogni tipologia presenta anche delle criticità. I serbatoi interrati, pur essendo esteticamente discreti e protetti dagli agenti atmosferici, sono più difficili da controllare e riparare. La bonifica richiede tecniche specifiche, attrezzature professionali e spesso costi più elevati rispetto ai serbatoi fuori terra. Inoltre, eventuali perdite o infiltrazioni nel terreno possono avere gravi conseguenze ambientali e legali.
Al contrario, i serbatoi fuori terra, seppur più accessibili per la manutenzione, sono più esposti a danni fisici, temperature estreme e contaminazioni accidentali. Possono essere soggetti a ossidazione o deterioramento della struttura se non protetti correttamente, e la loro collocazione può limitare l’estetica dell’area o richiedere spazi più ampi.
Quando scegliere un serbatoio interrato o fuori terra
La scelta tra serbatoi interrati e fuori terra dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità di spazio, la frequenza di utilizzo, la priorità tra sicurezza e manutenzione e le normative locali. Nei contesti residenziali o condominiali, i serbatoi interrati sono spesso preferiti per motivi estetici e di protezione, mentre in contesti industriali o agricoli i serbatoi fuori terra possono garantire maggiore praticità e facilità di controllo.
In ogni caso, la bonifica serbatoi interrati deve essere sempre affidata a professionisti qualificati, per garantire la rimozione completa di residui, la sicurezza durante le operazioni e il corretto smaltimento dei materiali pericolosi, come previsto dal D.Lgs. 152/2006.
In sintesi, i serbatoi interrati offrono discrezione e protezione dagli agenti esterni, ma richiedono interventi di bonifica più complessi e costosi. I serbatoi fuori terra, invece, sono più facili da gestire e controllare, ma sono più vulnerabili a danni e deterioramento. Conoscere queste differenze è fondamentale per programmare correttamente la manutenzione, garantire la sicurezza del gasolio e rispettare le normative ambientali.
Affidarsi a professionisti per la bonifica serbatoi interrati assicura interventi sicuri, certificati e conformi alle leggi, proteggendo sia l’impianto che l’ambiente circostante.